Atteggiamenti del corista
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 16 Marzo 2018 12:59
- Visite: 908
Vivere con entusiasmo la realtà del Coro, nel rispetto del suo carisma e delle sue finalità, cioè in senso pienamente cristiano, significa:
Crescere con la musica nella liturgia:
- servizio e disponibilità alla partecipazione alle celebrazioni liturgiche e ai concerti;
- umiltà e atteggiamento di preghiera nell’esecuzione dei canti;
- impegno nelle prove e nella preparazione dei canti;
- collaborazione con gli altri coristi e aiuto reciproco nell’apprendimento dei canti e nel reperimento degli spartiti;
- capacità di armonizzare la propria voce con quella degli altri coristi;
- ascolto delle correzioni fraterne e tecnico-musicali da coloro che hanno maggiore esperienza della vita comunitaria e della musica;
Crescere spiritualmente e culturalmente:
- partecipazione alla prova di canto che termina con la preghiera comunitaria;
- presenza ai concerti, alle liturgie animate da Coro, ai momenti di preghiera, ai ritiri nel corso dell’anno pastorale.
- partecipazione ai ritiri spirituali, organizzati per il Coro nel corso dell’anno, generalmente nei tempi forti dell’Anno Liturgico e al termine delle attività e agli incontri di formazione;
Crescere comunitariamente in senso cristiano:
La presenza frequente alle liturgie e la consuetudine alla preghiera comunitaria tendono a generare nei coristi una certa familiarità sia tra di loro, sia con la preghiera liturgica a cui essi sono chiamati a partecipare come autentici animatori dei propri fratelli attraverso il servizio del canto. Questa preghiera è, infatti, l’origine del servizio e della crescita spirituale comunitaria della realtà del Coro e i suoi primi frutti sono l’entusiasmo, la comunione e la gioia espressi in ogni servizio reso alla Chiesa. La bellezza nel cantare le lodi a Dio e la letizia che la accompagna deve illuminare il cuore di chi ascolta e prega insieme al Coro. I concerti sono degli autentici annunci catechetici sull’incanto della musica quale canale preferenziale per comunicare con il Signore. L’incontro costante con Cristo attraverso gli atteggiamenti sopra delineati e la conseguente crescita in Lui, aziona beneficamente un movimento di conversione e di testimonianza cristiana che incide conseguentemente sugli ambienti in cui vive ed opera ciascun membro appartenente alla realtà del Coro (famiglia, lavoro, scuola, ecc.).