- Visite: 154
TESTO ADORAZIONE EUCARISTICA 21 NOVEMBRE 2024

- Visite: 1546
Pillole Della Domenica - 03 Novembre 2024
Commento al Vangelo a cura di Padre Giampiero Canelli
Leggi tutto: Pillole Della Domenica - XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
- Visite: 497
Adorazione 31/10/2024
Introduzione: Signore Gesù, amore dell'anima nostra, siamo qui davanti a te per la confidenza che ci dai, per l'amore che ti vogliamo. Siamo qui davanti a te, come lampade che ardono e illuminano; incenso che brucia e si espande in soave odore di profumo; uomini e donne che esultano in splendore di bellezza per la tua gloria. Siamo qui davanti a te per chiederti il dono di un nuovo cuore: poniamo innanzi a te preghiere per i malati nel corpo, per gli smarriti nella mente, per i feriti nei sentimenti, per tutti coloro che si affidano alle nostre preghiere, per tutti i ragazzi che non ti conoscono e per coloro che ne hanno desiderio, per coloro che vogliono consacrare a te la loro vita, per tutto il genere umano che ora più che mai sembra aver smarrito il cuore. Senza condizioni ci abbandoniamo al tuo amore aspettando l'incontro con te, quando ti potrò vedere faccia a faccia, così come sei, e sarà paradiso per sempre.
Canto + introduzione all’adorazione
Sac: Signore Gesù, Tu non hai voluto penetrare per forza nell'anima nostra con la tua potenza irresistibile; hai preferito attirarci liberamente a te con una dolcezza seducente. In ogni occasione hai manifestato a ciascuno una simpatia profonda, frutto di un umile amore che voleva mettersi a servizio di tutti. Hai voluto dare il tuo Cuore prima di prendere il nostro. Hai voluto conquistarci con la bontà, sollecitando una libera adesione al tuo Cuore.
Fa' che passi in noi questa bontà così caratteristica! Insegnaci ad andare verso il prossimo con dolcezza, ad avvicinarlo con simpatia sincera, ad attirarlo a te solo con l'amore! Togli in noi tutto ciò che è durezza o desiderio di dominio, brutalità o avidità di conquista, impazienza o scortesia orgogliosa. Fa' che sappiamo sempre metterci a servizio di tutti con cordialità e fraternamente, perché così possiamo diventare degli autentici messaggeri della tua instancabile bontà.
Canto di invocazione allo Spirito Santo
Sac: Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?».
Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c’è altro comandamento più grande di questi».
Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come sé stesso vale più di tutti gli olocausti e i sacrifici».
Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.
Breve commento
Adorazione silenziosa
Lett: Dall’ Enciclica Dilexit nos di Papa Francesco sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo
In questo mondo liquido è necessario parlare nuovamente del cuore; mirare lì dove ogni persona, di ogni categoria e condizione, fa la sua sintesi; lì dove le persone concrete hanno la fonte e la radice di tutte le altre loro forze, convinzioni, passioni, scelte. Ma ci muoviamo in società di consumatori seriali che vivono alla giornata e dominati dai ritmi e dai rumori della tecnologia, senza molta pazienza per i processi che l’interiorità richiede. Nella società di oggi, l’essere umano «rischia di smarrire il centro, il centro di sé stesso». «L’uomo contemporaneo, infatti, si trova spesso frastornato, diviso, quasi privo di un principio interiore che crei unità e armonia nel suo essere e nel suo agire. Modelli di comportamento purtroppo assai diffusi ne esasperano la dimensione razionale-tecnologica o, all’opposto, quella istintuale». Manca il cuore.
Se il cuore è svalutato, si svaluta anche ciò che significa parlare dal cuore, agire con il cuore, maturare e curare il cuore. Quando non viene apprezzato lo specifico del cuore, perdiamo le risposte che l’intelligenza da sola non può dare, perdiamo l’incontro con gli altri, perdiamo la poesia. E perdiamo la storia e le nostre storie, perché la vera avventura personale è quella che si costruisce a partire dal cuore. Alla fine della vita conterà solo questo.
Occorre affermare che abbiamo un cuore, che il nostro cuore coesiste con gli altri cuori che lo aiutano ad essere un “tu”.
Canone (Adoramus te) alternato alle seguenti invocazioni
Ripetiamo insieme: Ci affidiamo al tuo cuore, Signore Gesù
- Per coloro che hanno un cuore indurito
- Per coloro che sono distratti dalle preoccupazioni terrene
- Per coloro che vivono superficialmente la loro vita
Canone
- Per i giovani che si sentono disorientati e persi
- Per i giovani che stanno vivendo difficoltà materiali e spirituali
- Per i giovani che hanno desiderio di consacrarsi alla vita religiosa
Canone
- Per il genere umano che sembra aver perduto la bussola
- Per il genere umano che arde nella devozione al Tuo Sacratissimo Cuore
- Per il genere umano che sogna
- Per noi tutti qui riuniti, affinché abbandonandoci al Tuo cuore misericordioso, desideriamo la pace per il mondo intero
Canone
Adorazione silenziosa
Preghiera per le vocazioni del Santo Padre Giovanni Paolo II
Gesù, Figlio di Dio, in cui dimora la pienezza della divinità,
Tu chiami tutti battezzati "a prendere il largo", percorrendo la via della santità.
Suscita nel cuore dei giovani il desiderio di essere nel mondo di oggi
testimoni della potenza del tuo amore.
Riempili con il tuo Spirito di fortezza e di prudenza che li conduca nel profondo del mistero umano perché siano capaci di scoprire la piena verità di sé e della propria vocazione.
Salvatore nostro, mandato dal Padre per rivelarne l'amore misericordioso,
fa' alla tua Chiesa il dono di giovani pronti a prendere il largo, per essere tra i fratelli manifestazione della tua presenza che rinnova e salva.
Vergine Santa, Madre dei Redentore, guida sicura nel cammino verso Dio e il prossimo,
Tu che hai conservato le sue parole nell'intimo del cuore,
sostieni con la tua materna intercessione le famiglie e le comunità ecclesiali,
affinché aiutino gli adolescenti e i giovani
a rispondere generosamente alla chiamata del Signore. Amen
Segue il Tantum Ergo
Preghiera + benedizione
Acclamazioni
Dio sia benedetto.
Benedetto il suo santo nome
Benedetto Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo.
Benedetto il nome di Gesù. Benedetto il suo sacratissimo Cuore.
Benedetto il suo preziosissimo Sangue.
Benedetto Gesù nel santissimo Sacramento dell'altare.
Benedetto lo Spirito Santo Paraclito.
Benedetta la gran Madre di Dio, Maria santissima.
Benedetta la sua santa e immacolata concezione.
Benedetta la sua gloriosa assunzione.
Benedetto il nome di Maria, vergine e madre.
Benedetto san Giuseppe, suo castissimo sposo.
Benedetto Dio nei suoi angeli e nei suoi santi.



- Visite: 1713
Pillole Della Domenica - 27 Ottobre 2024
Commento al Vangelo a cura di Padre Giampiero Canelli
Leggi tutto: Pillole Della Domenica - XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
- Visite: 101
Canto di ingresso (da eseguire durante l’esposizione)
Saluto iniziale
Breve pausa di silenzio
Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra».
Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo, o essere battezzati nel battesimo in cui io sono battezzato?». Gli risposero: «Lo possiamo». E Gesù disse loro: «Il calice che io bevo, anche voi lo berrete, e nel battesimo in cui io sono battezzato anche voi sarete battezzati. Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato».
Gli altri dieci, avendo sentito, cominciarono a indignarsi con Giacomo e Giovanni. Allora Gesù li chiamò a sé e disse loro: «Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. Anche il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».
Silenzio (segue breve commento)
Canone (ripetiamo il canone ad ogni invocazione recitata da un solista)
Tu solo sei l’aria buona;
Tu solo sei il cielo terso sulla nostra testa;
Tu solo sei apertura. Rit.
Tu solo sei presenza che ci tiene al sicuro;
Tu solo sei sorgente di consolazione;
Tu solo sei il vigore alla nostra vita. Rit.
Tu solo sei ascolto del cuore;
Tu solo sei meta del nostro viaggio,
Tu solo sei bussola
per il nostro cammino. Rit.
Dal messaggio del papa per la 58a Giornata Mondiale Per le Vocazioni
Non temere: sono le parole che il Signore rivolge anche a te, cara sorella, e a te, caro fratello, quando, pur tra incertezze e titubanze, avverti come non più rimandabile il desiderio di donare la vita a Lui. Sono le parole che ti ripete quando, lì dove ti trovi, magari in mezzo a prove e incomprensioni, lotti per seguire ogni giorno la sua volontà. Sono le parole che riscopri quando, lungo il cammino della chiamata, ritorni al primo amore. Sono le parole che, come un ritornello, accompagnano chi dice sì a Dio con la vita come San Giuseppe: nella fedeltà di ogni giorno.
Silenzio
Canone (ripetiamo il canone ad ogni invocazione recitata tra Solista e Tutti)
S: Guarda con bontà, o Padre, tutti i giovani che attraversano la primavera della loro esistenza.
T: Ciascuno trovi le tracce di una storia d’amore alla quale, uno per uno, tu li chiami. Canone
S: Sostieni con la forza del tuo Spirto chi è in ricerca: quanti si sentono chiamati alla vita matrimoniale, al sacerdozio ministeriale, alla consacrazione religiosa che si fa servizio, alla missione.
T: In un mondo spesso confuso, aiutali a rispondere non solo alla domanda “perché vivo?”, ma anche “per chi vivo?”. Canone
S: Illumina con la tua grazia quanti sono chiamati ad accompagnare altri fratelli, soprattutto i giovani, nel compiere un discernimento sulla propria vocazione.
T: Rendili capaci di accendere la sete di Te, artigiani pazienti della vita spirituale, contagiosi nella gioia del Vangelo. Canone
S: Accompagna con il tuo amore quanti hanno pronunciato un “sì” alla tua chiamata nel presbiterato, nella vita consacrata, nell’amore sponsale.
T: La loro vita si rinnovi di giorno in giorno; i passi, le parole, i gesti raccontino con umiltà e franchezza il Vangelo del tuo Figlio. Canone
S: Torna ad affascinare il cuore stanco di tanti sacerdoti, consacrati e sposi che sono nella prova.
T: Dona loro di sentirsi guardati da Te, che desideri per primo la nostra felicità, per riscoprirsi depositari di un Bene superiore ad ogni altro bene. Canone
Breve Silenzio
Preghiera per le vocazioni (da recitare tutti insieme)
Gesù, Figlio di Dio,
in cui dimora la pienezza della divinità,
Tu chiami tutti i battezzati “a prendere il largo”,
percorrendo la via della santità.
Suscita nel cuore dei giovani il desiderio
di essere nel mondo di oggi
testimoni della potenza del tuo amore.
Riempili con il Tuo Spirito
di fortezza e di prudenza
perché siano capaci di scoprire
la piena verità di sé e della propria vocazione.
Salvatore nostro,
mandato dal Padre
per rivelarne l’amore misericordioso.
fa’ alla tua Chiesa il dono
di giovani pronti a prendere il largo,
per essere tra i fratelli
manifestazione della tua presenza
che rinnova e salva.
Vergine Santa, Madre del Redentore,
guida sicura nel cammino verso Dio e il prossimo,
tu che hai conservato le sue parole
nell’intimo del cuore,
sostieni con la tua materna intercessione
le famiglie e le comunità ecclesiali,
affinché aiutino gli adolescenti e i giovani
a rispondere generosamente
alla chiamata del Signore. Amen
Canto prima della benedizione
Benedizione eucaristica
Acclamazioni
Benedetto il Suo santo Nome.
Benedetto Gesù Cristo, vero Dio e vero Uomo.
Benedetto il Nome di Gesù.
Benedetto il Suo sacratissimo Cuore.
Benedetto il Suo preziosissimo Sangue.
Benedetto Gesù nel SS. Sacramento dell’altare.